Il "Settore Psicologia dello Sport" ASI (Ente di
formazione riconosciuto dal CONI) anche nell'anno 2017 promuoverà il Master in
Psicologia dello Sport, come corso di alta formazione, rivolto a psicologi,
operatori sportivi, insegnanti, educatori operanti in diversi settori
socio-formativi, allenatori e tecnici.
Il Master, sotto la direzione scientifica del Dott.
Marcantognini Sammy, si avvale dell'apporto di insegnanti altamente qualificati
che hanno maturato esperienze formative nei settori sportivi e socio-educativi.
Oltre a lezioni in aula, ampio spazio viene dato al lavoro e
alla pratica esperienziale svolta in palestra a contatto con atleti professionisti
di varie discipline.
Il percorso offerto dal Master è costituito da un'eccellente
formazione teorica e applicativa declinabile nei contesti lavorativi di ambito
sportivo e socio-educativo, nonché da un percorso di crescita personale che
permette ai corsisti di interiorizzare gli insegnamenti appresi per farne strumenti
efficaci nei propri ambiti professionali.
L'attestato rilasciato dal Master (Attestato ASI
riconosciuto dal CONI) qualifica chi è psicologo come Psicologo dello Sport, ma
può accedere al Master anche chi non è in possesso di una laurea, nel qual caso
l'attestato lo qualificherà come esperto in psicologia dello sport.
Oltre al diploma il corso rilascia anche il tesserino
tecnico con regolare iscrizione all’albo nazionale degli operatori ASI.
Il Master ha infatti come obbiettivo la formazione di una
figura professionale di esperto in psicologia dello sport in grado di operare
in vari contesti sportivi di tipo agonistico, ma anche amatoriale o giovanile e
di creare programmi e progetti che utilizzino lo sport come strumento di
educazione, formazione ed integrazione sociale.
Il programma del corso abbraccia le tematiche basilari e salienti
della psicologia dello sport, offrendo un ottimo rapporto costo/qualità e
un'opportunità di inserimento nel mondo del lavoro grazie ad una formazione
applicativa con atleti di alto livello.
Per coloro che partecipano al Master vi è inoltre la
possibilità di collaborare con Progetti ASI Psicologia dello Sport ed essendo promosso da un ente di formazione privata,
è possibile completare il percorso anche in più anni.